READING

Club culture e dominio maschile: che fare?

Club culture e dominio maschile: che fare?

Want to read this in english?

di Magda Redaelli

SOAP & SKIN aka Anja Franziska Plaschg

SOAP & SKIN aka Anja Franziska Plaschg

Mi sono tuffata nella musica elettronica quattro anni fa, dopo un’adolescenza passata a girare in lungo e in largo tutto il post-rock, il metal, l’hardcore, il post-punk, post-qualsiasi cosa. Ho provato diverse volte ad unirmi ad un gruppo come cantante, ma le cose non si sono mai davvero concretizzate, un po’ perché tutti i gruppi che conoscevo erano riluttanti alla presenza di una ragazza nel gruppo, ma soprattutto perché ho sempre preferito suonare da sola. Così, mi sono recentemente convinta a comprare un microfono, imparare ad usare Ableton Live, e dare vita al mio progetto musicale. Ma una volta sul punto di iniziare, mi sono ritrovata a pormi due domande:

  1. Perché ho così poche producer di riferimento?
  2. Perché i miei amici producer sono quasi tutti maschi?

Per questo vorrei cercare di capire rispondere a queste due domande e soprattutto come cambiare questa dura realtà.

In questo articolo mi capiterà di usare più volte il termine “musica elettronica”, ma la scena cui mi riferisco nello specifico è quella della club culture (house, techno, bassmusic, ecc), perché, come spiega Mollie Wells dei Funerals, la situazione della produzione femminile varia da scena a scena:

La gente tende a considerare la musica elettronica come un unico blocco monolitico, ma c’è una grande differenza tra le diverse scene. La gente che conosco e che lavora con i sintetizzatori non vi dirà mai che è un ambiente maschile. Ma, sinceramente, la techno a volte lo è. La mascolinità sembra essere obbligatoria in quel mondo, così come l’assunto che se produci qualcosa destinato al club, devi per forza essere un maschio.

Per quanto ho potuto vedere io personalmente, i due lati della medaglia sono: un’effettiva scarsa partecipazione femminile da una parte e, di conseguenza, la scarsa visibilità di coloro che fanno parte della scena, dall’altra. E viceversa: la scarsa visibilità femminile riconduce all’intrattenimento di una visione generalmente maschile della club culture.

Insomma, poco importa se sia nato prima l’uovo o la gallina: il vero problema è che si è creato un circolo vizioso e che è necessario romperlo.

Mollie Wells

Mollie Wells

Innanzitutto, lo scarso riconoscimento del contributo femminile, che sia in ambito artistico/scientifico/letterario, è un problema dalla diffusione sistematica. Non dico nulla di nuovo quindi sul desolante oblio che coinvolge le pioniere della ricerca in campo acustico ed elettronico. Ricordiamoci di Wendy Carlos (la donna trans che contribuì alla creazione del sintetizzatore e pubblicò il primo album dimostrativo del suo utilizzo), così come di Clara Rockmore, Delia Derbyshire, Daphne Oram e molte altre.

Questa rimozione delle donne dalla narrazione postuma ha due effetti micidiali: intrattiene una visione maschilista dello sviluppo delle tecnologie e priva i posteri (o meglio, noi giovani “postere”) di esempi carismatici da seguire. La scarsità di modelli femminili cui far riferimento non incoraggia le giovani e giovanissime a intraprendere con serenità e sicurezza tutte quelle attività che tutt’ora – e a torto – continuano ad essere implicitamente considerate di dominio maschile.

Ed è proprio perché il loro contributo nel settore è stato ed è oggi ignorato dai più, che le donne sulla scena vengono ancora considerate un fenomeno eccezionale, più che parte integrante di una produzione priva di genere.
Citando ancora Mollie Wells:

Discutere che il genere musicale abbia qualcosa a che fare con il sesso della persona che produce, a meno che non si parli esattamente di quest’ultimo… è semplicemente futile. Delia Derbyshire, Daphne Oram, Wendy Carlos, Doris Norton, Suzanne Ciani, Cynthia Webste… anche Goldfrapp e Ann Shenton. Queste donne non lavoravano ai margini della musica elettronica, ne sono state pioniere. La produzione femminile non è un genere. Smettiamola di fare come se fosse una moda passeggera.

Esatto, smettiamola. Se solo includessimo le donne nella narrazione comune sulla storia della musica elettronica, se ci si ricordasse del loro lavoro, anche gli ostacoli strutturali alla partecipazione femminile andrebbero svanendo.

Madeleine Bloom

Madeleine Bloom

Madeleine Bloom, producer berlinese che ha lavorato al supporto tecnico di Ableton Live, mostra come quanto detto nei paragrafi precedenti abbia trovato un riscontro esemplare nella sua carriera. Quando fu assunta, Bloom scoprì due cose in particolare: la prima era che non riceveva quasi mai chiamate da donne e la seconda, che lei era la prima donna ad essere assunta nel supporto tecnico.

Più tardi, scoprì anche che solo il 7% degli utilizzatori di Ableton Live erano donne. Questo nel 2010 o nel 2011. Non mi aspettavo una grossa percentuale, ma quel 7% mi lasciò sconcertata.

Secondo Madeleine, l’utilizzo di software musicali è ancora un’attività prevalentemente maschile a causa di una serie di cliché sul rapporto tra ragazze, musica ed informatica, che è assolutamente necessario sfatare.

Quando cominciai a dare supporto telefonico fui scioccata da quanto spesso venissi presa per una segretaria o quando qualcuno insisteva per parlare con qualcun altro quando sentiva la mia voce dall’altro capo del telefono.

Tolti questi cliché da cestinare senza indugi e particolari riflessioni, per Bloom, l’incentivo che spinge gli uomini – e non le donne – verso la musica è lo status sociale:

Quando incontro un tizio che suona la chitarra, gli chiedo sempre quando cominciò. Da adolescente? Sì. Per farsi figo e impressionare le ragazze? Generalmente gli strappo un altro sì, anche se a volte un po’ più riluttante. Invece, nessuna donna con cui ho parlato iniziò a interessarsi alla musica da adolescente e per queste ragioni. Perché? Perché una musicista è vista come un’eccentrica e i ragazzi non trovano le musiciste più attraenti. Non c’è alcun incentivo, in questo caso. Ci sono quindi anche meno modelli cui far riferimento.

Se vogliamo sperare di vedere più ragazze dietro la console, ognuno deve fare la sua parte consapevolmente. La prima cosa, ben mostrata nel documentario Ride the Balance, è incoraggiare le bambine ad interessarsi alla musica, ad esprimersi e a credere nelle proprie capacità.

Nel caso della dance music: “Introdurre le ragazze a laboratori sui software musicali prima che comincino ad entrare nella fase mentale in cui si convincono di non esserne capaci”, come dice la producer australiana Anna Lunoe. Far sì che per tutt*, lo status di producer diventi attraente e possibile.

Numero due, cambiare gli schemi della club culture attuale: come spiegato dalla ricercatrice Jennyfer M. Brown nel suo meraviglioso lavoro datato 1996, ma ancora di attualità, le ragazze tendono a lavorare da sole o a prendere come riferimento i colleghi uomini, invece di unirsi in una solida rete tra di loro e sviluppare un sistema di tutoraggio, o un movimento forte in grado da una parte di evolvere e dall’altra di penetrare prepotentemente nel vivo della scena.

Per quanto riguarda Ableton, i tutorial possono essere utili, ma non esiste nulla di edificante quanto imparare ed evolvere con i propri amici. I miei amici si inviano incessantemente preview dei loro nuovi lavori, si chiedono consigli, si riuniscono per lavorare insieme. Noi ragazze dovremmo fare la stessa cosa, creare una rete, una specie di versione tecnologica delle riot grrrls: sostenerci, collaborare e imparare le une dalle altre.

Infine, è necessario che anche la stampa specializzata, i blog, gli organizzatori, le etichette discografiche, insomma, tutta l’industria che gravita intorno al clubbing prenda coscienza di avere un ruolo importante nella creazione dell’immagine della scena e quindi una responsabilità per quanto riguarda la visibilità e l’immagine delle producers.

C’è ancora tanto lavoro da fare, quindi, nella speranza di incontrare presto tante altre digital riot grrrls, è ora di rimboccarsi le maniche, scaldare le dita e tornare su Ableton. Ci vediamo su Soundcloud!


RELATED POST

  1. Paolo

    10 Luglio

    certamente far colpo sull’altro sesso è un bell’incentivo (e non ci vedo nulla di sbagliato), certamente un musicista (a maggior ragione se è di bell’aspetto, ma poi davvero non esistono ragazzi attratte da musiciste? Non credo) risulta attraente per alcune ragazze (e anche qua niente di male) ma sono convinto che senza trascurare l’elemento “far colpo sui ragazzi/sulle ragazze” questo non sia l’unico motivo per cui ci appassioniamo a certe cose, e sono convinto che nove volte su dieci chi ha davvero passione per la musica ce l’avrebbe comunque, è qualcosa che se c’è emerge in un modo o nell’altro a dispetto di ogni altra cosa. Quindi non so se dare maggiore visibilità alle donne attive nella musica elettronica aumenterà il loro numero (potrebbe succedere come no) ma va data semplicemente perchè è giusto riconoscere il ruolo delle donne in questo ambiente

  2. pixelrust

    10 Luglio

    L’ironico sottotitolo di questo sito (“Ragazze che dovrebbero darsi una calmata”) mi sembra sempre molto azzeccato quando leggo i commenti di “Paolo”, sempre intento a contenere, moderare, attutire, smussare, ammorbidire le radicalissime e rivoluzionarie tesi delle articoliste di Soft Revolution.

  3. pixelrust

    10 Luglio

    “nove volte su dieci chi ha davvero passione per la musica ce l’avrebbe comunque, è qualcosa che se c’è emerge in un modo o nell’altro a dispetto di ogni altra cosa”

    No.
    Questo sarebbe vero se si partisse “ad armi pari”, e non è così.

    Nell’ambiente della musica elettronica (come in molti altri ambienti) le donne partono (e restano) sistematicamente svantaggiate (non vengono prese sul serio, devono “dimostrare” quello che valgono, devono sopportare prese per il culo e molestie.

    Condividere la stessa passione con altri artisti non significa avere le loro stesse possibilità e la loro facilità di accesso all’ambiente musicale. Non raccontiamoci favolette e non nascondiamoci quanto chiuso alle donne (specie se artiste singole e non parti di un gruppo) possa essere l’ambiente della produzione musicale.

  4. Paolo

    10 Luglio

    Pixel, è vero non sono un radicalissimo, mi sento distante tanto dai rivoluzionari quanto dai reazionari lo confesso (devo scusarmi per questo?), in un altro contesto quelli come me sarebbero stati definiti “riformisti”, “socialdemocratici”, “liberali” o “borghesi servi del Sistema” dipende a chi lo chiedi.
    Non ho mai negato il maschilismo e le difficoltà che una donna può incontrare quando le sue legittime aspirazioni la portano in un ambiente in cui gli uomini sono maggioritari, sarebbe assurdo negarlo.
    Nè questo articolo mi pare “radicalissimo”, lo trovo in sostanza condivisibile, ho solo detto che non credo che le nostre passioni artistiche, le nostre aspirazioni professionali e (molto altro) derivino solo e soltanto dal voler far colpo su esponenti dell’altro sesso (o del medesimo) sebbene questo sia un elemento che certo può esserci, assieme ad altri.

  5. Valentina

    10 Luglio

    Questo articolo mi ha amaramente fatto fare una riflessione, piuttosto sociologica ma tant’è…c’è un problema di dominio maschile dei mezzi tecnici in genere ossia l’utilizzo dei mezzi tecnici e il poterlo fare in una scena pubblica (soprattutto!!!) sono storicamente prerogative maschili: dall’auto agli strumenti musicali. Ci sono certo delle differenze di genere in queste prerogative d’uso, una sorta di attribuzione di genere ai mezzi tecnici, es. mezzi maschili (moto, pc o ict in genere, strumenti) mezzi femminili (forno, epilatori… 🙁 ). Però va ricordato che questa è un’esclusione (soprattutto strutturale, spaziale, di occasioni d’uso) che può prevedere un’inclusione proprio perchè dipende dalla volontà di farne parte e dalla pratica. Non si parte ad armi pari mai, stereotipi da superare a migliaia, marginalizzate o incluse “a patto che”, narrazioni maschiliste da esorcizzare… go girls!

  6. pixelrust

    14 Luglio

    Seguito ideale a questo articolo (in realtà precedente: è di marzo), un pezzo su Pitchfork: “EDM Has a Problem with Women, and It’s Getting Worse”
    http://pitchfork.com/thepitch/706-edm-has-a-problem-with-women-and-its-getting-worse/

    Lo spunto è la misoginia presente in molte copertine e nell’iconografia legata a molte produzioni di musica elettronica; il discorso poi si allarga al tema dell’esclusione delle donne dal settore in generale, e si conclude con una spiegazione piuttosto condivisibile:
    “Maybe one reason that women are so woefully underrepresented in electronic music […] is that they see shit like that and they feel excluded. Maybe they see shit like that and they feel threatened”.

    Nell’ultimo paragrafo viene poi linkata una interessante quanto demoralizzante serie di statistiche e di dati sulla partecipazione di uomini vs. donne nella line-up di eventi musicali
    https://femalepressure.wordpress.com/facts-survey2015/

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.