READING

La psicologia dei gruppi segreti che deumanizzano ...

La psicologia dei gruppi segreti che deumanizzano le donne

di Roberta Duca

Quando qualche sera fa sono andata a una festa in casa di amici, al mio arrivo uno degli invitati ha urlato di gioia e mi ha comunicato che “Quando ti ho conosciuta sei stata materiale di pippe per due settimane”.

Non mi sconvolge il fatto che un ragazzo quasi sconosciuto abbia pensato a me nell’intimità della sua cameretta. E non mi scandalizza che me l’abbia pure detto. Mi offenderebbe però se un certo numero di ragazzi si procurasse senza consenso una mia foto e dicesse cose come “deve svuotarci le palle finché non siamo sazi”. Decisamente.

Questo è quanto avviene in numerosi gruppi segreti spuntati come funghi su Facebook e WhatsApp.

Una delle molte discussioni pubbliche al riguardo è partita dal post dell’utente di Facebook Arianna Drago, una privata cittadina che ha denunciato l’esistenza di luoghi del web dove gli uomini pubblicavano foto di donne senza il loro consenso, in alcuni casi scambiandosele alla stregua di figurine. Il messaggio di Arianna Drago ha ricevuto migliaia di reazioni e la sua denuncia è stata raccolta da personalità come Laura Boldrini ed Enrico Mentana, oltre che da numerosi quotidiani; ad ogni modo, la stessa Drago non è sfuggita a un’incomprensibile censura di Facebook, che ha ritenuto opportuno disattivare il suo account per ventiquattr’ore.

Casi analoghi si sono verificati in tempi recenti in Australia e in Francia. Tutti questi gruppi, seppur da diverse parti del mondo, hanno una costante: la violenza. Non solo quella dei fatti (rendere pubblica una foto ed esporla ai commenti di estranei) ma anche, e soprattutto, quella delle parole. Negli screenshot allegati ai vari articoli è possibile averne un assaggio e, in quello relativo al gruppo australiano è persino possibile leggere di una ragazza abbandonata a uno stupro di gruppo mentre lei piange, seguito da un terrificante “ho vinto io”.

Illustrazione di Ilaria Grimaldi

In un momento storico in cui il suicidio di Tiziana Cantone riecheggia ancora nella nostra memoria, sembra sia comunque ancora necessario ricordare che rendere pubblica in assenza di consenso una foto sessualmente esplicita, è un fenomeno che ha un nome specifico ed è revenge porn.

Tuttavia, in questi gruppi si va ben oltre questo: primi piani innocentissimi, foto di gruppo, immagini che di sessuale non hanno niente e pertanto non si pensa a segretarle o a diffonderle con particolari cautele, eppure anche queste diventano materiale di ‘spaccio’. Sbattute in bella vista in gruppi e chat collettive, spesso accompagnate da didascalie che richiedono espressamente commenti (1, 2, 3 – screenshot da qui e qui), il che è significativo: non è la foto, non è la ragazza, è l’attività di gruppo, il fatto di ritrovarsi tutti insieme e giocare a chi dice la cosa peggiore. Come funziona questo meccanismo?

Nel suo libro Psicologia collettiva, Angelica Mucchi Faina, professoressa ordinaria di Psicologia all’Università di Perugia, spiega questi fenomeni collettivi così: “Nella situazione collettiva, l’individuo si sposta dall’identificazione personale all’identificazione sociale e quindi non perde il controllo sul proprio comportamento […] bensì cambia i criteri di controllo.”

E precisa: “Non si ha quindi “perdita d’identità” o “annullamento della personalità”, […] la folla non produce magici effluvi che inibiscono le facoltà individuali né costringe l’individuo a compiere atti contrari alla sua volontà.”

Non esiste, dunque, la possibilità di giustificare il tutto attribuendolo al fenomeno di suggestione o, più volgarmente, a una sorta di isteria trascinante del momento, analogamente a quanto sosteneva Hyppolite Taine quando, descrivendo la rivoluzione francese, parlava di un “istinto animale della rivolta” che faceva emergere nell’uomo “il barbaro, il peggio, l’animale primitivo, la scimmia smorfiosa, sanguinaria e lubrica, che uccide ridendo e scorrazza sulle rovine che ha provocato”.

Questa ipotesi, evidentemente datata, è stata ormai rigettata dalla moderna psicologia eppure sembra ancora fare capolino laddove emergano situazioni di violenza tra le folle. In realtà quanto avviene nei gruppi segreti non è niente di estraneo a chi agisce, ma soltanto una parte del sé che ha trovato il giusto contesto per emergere. Di nuovo Mucchi Faina:

Solomon Asch […] mostrò che il cambiamento dei giudizi individuali riscontrato nei gruppi presi in esame poteva dipendere, non da fenomeni irrazionali, bensì dal fatto che la persona – essendo mutata la situazione in cui esprimeva il suo giudizio – effettuava una diversa valutazione dell’oggetto in questione. La situazione di gruppo aveva indotto una riorganizzazione cognitiva che aveva cambiato radicalmente le risposte.

Insomma, normalmente non si pronuncerebbero parole di violenza indirizzate a una ragazza sconosciuta, o alla sua foto, perché questo è ritenuto scorretto e condannato dalla società. Ma il freno si allenta sensibilmente (o cede del tutto) nel momento in cui il contesto cambia, ed è un contesto conforme al pensiero represso – ma già esistente. Inoltre, facendo parte di un gruppo ampio che condivida una medesima idea, condivisa è anche la responsabilità – o almeno questa è la percezione – e ciò spiega in parte i picchi di aggressività che sono stati immortalati dal web.

Questa è una vera e propria rivendicazione da parti dei membri, come chiarisce un iscritto al gruppo australiano sopra citato che afferma: “Blokes Advice è letteralmente un gruppo esclusivo per uomini affinché possano dire in privato tutto quel genere di merda inappropriata che non vogliamo dire in altre parti della nostra vita o alle donne. Per questo è un gruppo SEGRETO (screenshot da qui)”.

Fondamentalmente, cosa c’è di male? Che differenza c’è tra fotografare una ragazza e commentarla via WhatsApp con altri oppure dar di gomito all’amico accanto e farlo a voce? La differenza è la sistematicità e la premeditazione. Non è un commento spontaneo nato sul momento, è la volontà di esporre una ragazza inconsapevole a quante più persone possibili per farne banchetto – qualunque ragazza: fidanzate, ex, amiche, cassiere ignare intente al lavoro.

Nei gruppi segreti, tolta la maschera sociale, la donna torna puro oggetto, privata non soltanto di volontà, di dignità, ma anche di empatia; spesso associata ad animali (“Cagne in calore”) o ridotta a parti del suo corpo (“Che seno, che piedi!”).

Questi atteggiamenti rientrano appieno nel processo di deumanizzazione, di cui si è occupata approfonditamente, nei suoi libri e in articoli come questo, Chiara Volpato, professoressa ordinaria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca specializzata in psicologia sociale.

La deumanizzazione può articolarsi in varie forme, una di queste è l’oggettivazione, ossia “frammentazione strumentale nella percezione sociale, una divisione della persona in parti che servono scopi e funzioni specifiche dell’osservatore” (Gruenfeld, et al., 2008). In letteratura tuttavia si è parlato anche di sessualizzazione, ossia – citando dal libro Deumanizzazione: come si legittima la violenza della stessa Volpato – “le situazioni in cui il valore di una persona è confinato alla sua capacità di attrazione sessuale, a esclusione di altre caratteristiche”.

I due termini hanno finito, in questo ambito, per essere utilizzati come sinonimi, perché le funzioni richieste all’oggetto-donna sono quasi esclusivamente di tipo sessuale. È l’unico criterio in base a cui sembra essere valutato il valore di una donna, mentre vengono ignorate tutte le altre componenti del suo essere quali capacità, idee, sentimenti, volontà.

Di nuovo Volpato:

L’oggettivazione sessuale si esprime in una grande varietà di forme, che lasciano però trasparire una malinconica monotonia di fondo: alle donne vengono richiesti pochi atteggiamenti stereotipati, ruoli limitati, corpi e volti identici. Oggettivare significa quindi ridurre le donne a oggetti di consumo, uguali, interscambiabili, privi di individualità.

La televisione, la pubblicità e i media, infine, si fanno cassa di risonanza e avallano questa visione del genere femminile, come è mostrato nel documentario Il corpo delle donne di Zanardo, Cantù e Malfi Chindemi.

È chiaro come le donne siano spesso ancora viste come un oggetto, un animale da compagnia, una bambola gonfiabile; a commentare quelle foto sono forse gli stessi che aprono le portiere e cedono il passo alle signore sentendosi cavalieri, quelli che va bene tutto ma non puoi dire niente su mia madre e mia sorella, e poi “mia moglie è una santa, io la rispetto”, “il sessismo è un’invenzione delle donne”, “ma la finite di fare le vittime, la parità è raggiunta, che volete ancora, e fatevela una risata”.

E le donne? Non fanno queste cose? A quanto pare no. Pur cercando non sono emersi, ad oggi, gruppi analoghi dove ci si passi foto di uomini nudi e si dica quante cose ci si vorrebbe fare. Certo, è possibile che esistano. Le molestie e lo stupro maschile sono reali, anche se ricevono molta meno attenzione e credibilità; ma, senza volerne sminuire la gravità, è necessario ammettere che sono un fenomeno molto meno frequente della violenza sulle donne.

Per quanto si possa ostentare un atteggiamento di sicurezza e rivendicare a gran voce i propri diritti, il rischio che un uomo ci tappi la bocca a metà frase e ci spinga in un angolo per molestarci sessualmente è una possibilità reale. Molto più che la situazione inversa. È una paura con cui convivere. Per questo una foto non è solo una foto e un commento non è solo un commento. Nella testa di una donna – nella mia testa –, queste sono avvisaglie, campanelli d’allarme che ci ricordano che, anche quando decidiamo di essere forti, di essere coraggiose, di non lasciarci intimidire, anche in quei momenti, dobbiamo stare attente.

La speranza è che la maggior parte di questi uomini, in una realtà fisica e non virtuale, non avrebbe il coraggio di fare tutto quello che scrive, che siano solo i famosi “leoni da tastiera”; ma questo non è sufficiente a neutralizzare la gravità del fatto. Come si è già visto infatti, quello che si scatena nei gruppi segreti non è altro che la manifestazione di un pensiero nascosto riportato alla luce, e la leggenda insegna che ci sarà sempre una Pandora che aprirà il vaso. La soluzione non può essere serrare il coperchio, ma svuotare il vaso e far sì che, una volta aperto, non ne venga fuori niente. Qualsiasi altro rimedio è fallace.

Una volta, in palestra, ho visto un flash riflesso sullo specchio: un uomo dietro di me mi stava di nuovo puntando addosso il cellulare, ma quando mi sono girata di scatto ha fatto finta di niente, evitando anche di guardarmi. Non potevo fare nulla, non avevo le prove, eppure era evidente; per rinfrancarmi, anche quella volta sono detta che era un poveraccio, che c’era solo da provar pena.

Quando giorni fa però ho letto di quei gruppi, all’improvviso il mio pensiero è stato: in giro da qualche parte c’è un perfetto estraneo che vuole schizzarmi in mezzo al sedere? Ho ventiquattro anni, sono femminista e rivendico al mondo il mio diritto di essere libera e vivere senza paura. Eppure, stasera nella sicurezza della mia stanza, continuo a pensarci e ancora mi chiedo: dove sono andate le mie foto?


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.